La storia della nostra cantina vinicola in Sardegna

IntRecci di VINI e di PERSONE, DI VITE E DI TERRE

Una storia di famiglia.

Tutto ha inizio nel lontano 1970 dalla dedizione e dalla passione di un vignaiolo che crede fermamente nel suo sogno: far conoscere i vini tipici di Usini e il suo territorio dalle caratteristiche uniche.

Giovanni Cherchi, noto Billia, avvia l’azienda nel 1970 e si dedica alla coltivazione dei due ettari di vigna ricevuti in eredità.
Il suo progetto è molto ambizioso: produrre vini di qualità che sappiano raccontare la forza e l’anima di un territorio autentico.

Le radici di un sogno.

Con lungimiranza e saggezza, voglia di conoscenza e sperimentazione, il patriarca Giovanni Cherchi riporta alla luce un antico vitigno autoctono, il Cagnulari. Considerato un pioniere della vitivinicoltura sarda, non solo per la riscoperta del Cagnulari ma anche grazie al suo lavoro di valorizzazione delle qualità del Vermentino. É stato infatti tra i primi a proporre al mercato il Vermentino di Usini con un’identità definita e legata al territorio. Da allora i nostri vini hanno raggiunto grandi traguardi ricevendo premi e riconoscimenti in tutto il mondo.

Guidati dalla passione per la terra.

Nonostante i successi raggiunti, memori delle nostre radici, continuiamo a considerarci dei vignaioli; protagonisti di ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale ed umano.

Ancora oggi salvaguardiamo e valorizziamo lo scenario nel quale nascono i nostri vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone.

Una terra che racconta di vino e che ha il vino tra le sue storie più belle e affascinanti.

La nostRa stoRia è la stoRia del nostRo territoRio

Nel nord ovest della Sardegna c’è un paese ospitale che da sempre è conosciuto come il “luogo dove si fa il buon vino”.

Usini è un comune della provincia di Sassari, adagiato sulle colline del Logudoro.
Terre vocate da secoli alla viticoltura, dove si alternano valli e colline calcaree, in un continuo avvicendarsi di vigne, oliveti, orti e pascoli.
Le particolari caratteristiche pedoclimatiche ci offrono uve ricche di corpo e profumi.
Le brezze marine, dovute alla breve distanza dalla costa, il vento e le escursioni termiche arricchiscono le caratteristiche organolettiche che si ritrovano intatte nei nostri vini.

Usini si trova nel nord ovest Sardegna

Saper pazientare è il segreto per raggiungere grandi obiettivi.

In mezzo ai filari, tra passato e futuro

Le nostre vigne sono adagiate su terreni calcarei e argillosi, a circa 200 metri sul livello del mare.
La proprietà aziendale si estende per circa 30 ettari, 60% dedicati al Vermentino, 35% al Cagnulari e la restante parte al Cannonau.

Le viti sono allevate prevalentemente a controspalliera con sistema di potatura a Guyot. Il microclima favorevole, unitamente alla professionalità e all’esperienza maturata nel tempo, ci permettono un limitato utilizzo di prodotti chimici e fitosanitari, garantendo così un alto grado di qualità e salubrità delle uve.

Localizzazione
Comune di Usini - Nordest della Sardegna (Italia)
Superficie vitata
30 ettari
Terreni
Collinari a 200 metri sul livello del mare
Composizione
Terreni prevalentemnete calcarei con parti argillose
Vitigni
Vermentino di Sardegna, Cannonau di Sardegna, Cagnulari

Il Cagnulari

Il Cagnulari di Usini

Il Vermentino

Uva Vermentino di Sardegna

Il Cannonau

Uva Cannonau di Sardegna

Qui da noi tutto avviene nel rispetto dei tempi della natura

DIAMO TEMPO AL TEMPO Perchè il tempo ci ha reso più forti

Osserviamo lo scorrere delle stagioni e, con la perizia e l’attenzione di chi coltiva la terra, accompagniamo con passione le nostre viti dalla potatura fino alla vendemmia.

La professionalità e l’esperienza assodata di chi coltiva da sempre la vigna ci consente un limitato utilizzo di prodotti fitosanitari, per salvaguardare qualità e peculiarità delle uve e dell’ambiente. La sostenibilità ambientale è parte del nostro modo di vivere. Questo è il contributo che vogliamo dare al miglioramento del nostro territorio.

DALLA VIGNA ALLA CANTINA SEMPRE CON LA STESSA PASSIONE

Con la stessa filosofia di rispetto della natura e della materia prima, le uve vengono accolte e lavorate nella nuova, moderna e funzionale cantina, immersa tra i vigneti, nella quale sono ospitati i macchinari di trasformazione, conservazione e imbottigliamento.
Nella parte interrata, scavata nella roccia, i nostri vini più pregiati affinano nelle botti di rovere.